7 December 2023
Trending Tags

Il falso testamento. Creazione, miracoli, patto d’allenza: l’altra verità dietro la Bibbia Copertina flessibile – 29 agosto 2017 di Mauro Biglino (Autore) 4,6 4,6 su 5 stelle 398 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Che cosa ci rivelano gli studi di genetica sul racconto della creazione? Come si possono facilmente spiegare alcuni episodi di miracoli e guarigioni narrati nella Bibbia? Quali scenari si aprono se si scopre, da una traduzione attenta e letterale, che la “gloria” di Dio era probabilmente una vera e propria arma fisica? Perché ci sono somiglianze così sorprendenti tra i comportamenti di Yahweh e quelli degli dei dell’era classica descritti nell'”Iliade” e nell'”Odissea”? Che cosa emerge da uno studio attento del presunto patto di alleanza tra Dio e gli uomini? E quale luce getta tutto questo sui Vangeli? Questo libro è il nuovo capitolo dell’opera di rilettura che Mauro Biglino sta compiendo da anni sulle Sacre Scritture. Un cammino iniziato con le traduzioni della Bibbia compiute dallo stesso Biglino per le Edizioni San Paolo e che sta suscitando l’interesse di un numero sempre crescente di persone in Italia e all’estero. “Queste pagine proseguono il racconto di ciò che ancora non era stato evidenziato o, peggio, di ciò che è stato da sempre volutamente dimenticato o variamente interpretato dagli esegeti-teologi allo scopo di celarne i potenziali effetti dirompenti. Sono il frutto di un approccio multidisciplinare che spazia dalla genetica alla filologia classica, avvalendosi dell’apporto di diversi studiosi, e utilizzano una chiave di lettura che rivela una nuova visione di quella che potrebbe essere stata la nostra storia.

57 / 100
Read Time:1 Second

51 UeoAMcrL. SX313 BO1204203200https://amzn.to/47EHtjI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post La Bibbia non parla di Dio. Uno studio rivoluzionario sull’Antico testamento Copertina flessibile – 28 giugno 2016 di Mauro Biglino (Autore) 4,5 4,5 su 5 stelle 918 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. “Chi legge l’Antico Testamento con la mente disincantata e vi si avvicina con l’atteggiamento sereno che avrebbe verso qualsiasi libro scritto dall’umanità non ha alcuna difficoltà a cogliere l’evidenza dei fatti.” Questo libro è il risultato di anni di studio, pubblicazioni e conferenze. Un cammino che Mauro Biglino ha iniziato come traduttore per le Edizioni San Paolo e che lo ha portato a sviluppare una lettura alternativa dell’Antico Testamento capace di suggerire ipotesi davvero rivoluzionarie. Il primo passo del suo metodo è quello del “fare finta che”: se si “fa finta che” gli autori biblici abbiano voluto tramandare semplicemente fatti storici realmente accaduti, se si tolgono dalla Bibbia le interpretazioni metaforiche e teologiche che dogmi e abitudini culturali le hanno attribuito, e si applica una lettura laica e letterale, il quadro cambia in modo radicale. Ci si rende conto che la Bibbia non parla di Dio, né di alcunché di divino, ma di una storia tutta “fisica” che svela un’ipotesi dirompente sull’origine dell’essere umano sulla Terra. A supporto di questa tesi, l’autore porta una traduzione attenta dei testi: “Il Dio spirituale, trascendente, onnisciente e onnipotente non trova riscontro in nessuna parola presente nella lingua ebraica”. Porta contributi forniti spontaneamente da altri studiosi.
Next post La Bibbia Nuda Copertina flessibile – 25 febbraio 2021 di Giorgio Cattaneo (Autore), Mauro Biglino (Autore) 4,5 4,5 su 5 stelle 418 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. COSA PUOI TROVARE NELL’ANTICO TESTAMENTO IN LINGUA EBRAICA? Spogliare la Bibbia: in ebraico l’Antico Testamento parla da sé, in modo esplicito e trasparente. Racconta di esseri misteriosi, speciali e potenti, apparsi sulla Terra. Alieni? Extra-terrestri? Civiltà superiori, da sempre presenti sul nostro pianeta? Creatori, manipolatori, genetisti. Aviatori, guerrieri, governanti dispotici. E scienziati in possesso di conoscenze molto avanzate: armi speciali e tecnologie simili a quelle della fantascienza. Una volta nuda, la Bibbia è molto diversa da come ci è sempre stata raccontata: non contiene nessun Dio spirituale, onnipotente e onnisciente, non vi è eternità. Niente mele, né serpenti striscianti e tentatori. Nessun angelo alato. Nemmeno il Mar Rosso: il popolo dell’Esodo si limita a guadare un semplice canneto. Lo scrittore e giornalista Giorgio Cattaneo incontra il traduttore biblico più famoso d’Italia per la sua prima, lunga, intervista ad ampio respiro sul lavoro di ricerca della sua vita. Da oltre dieci anni traduttore della Bibbia anche per conto della Chiesa e da una vita ricercatore di miti e racconti antichi, Mauro Biglino è un unicum nel suo campo di competenza e di ricerca. Fine conoscitore delle lingue morte, dal greco antico all’ebraico e al latino, ha concentrato la sua attenzione e i suoi sforzi sulla traduzione accurata della Bibbia. L’incontro con Mauro Biglino e con il suo lavoro – scrive il giornalista – è profondamente salutare, stimolante e inevitabilmente destabilizzante: ci costringe a riconsiderare la solidità delle consapevolezze che alimentano molte delle nostre convinzioni comuni ed è una testimonianza del coraggio che occorre, oggi più che mai, per rivendicare la piena dignità della libera ricerca. Acquista la tua copia e immergiti nell’intervista che ha portato alla luce la visione di Mauro Biglino!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: