7 December 2023
Trending Tags

Il bosco racconta: Storie del bosco antico-Torneranno le quattro stagioni di Mauro Corona (Autore), M. Corona (Illustratore) 4,4 4,4 su 5 stelle 87 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Gli alberi raccontano storie, ma bisogna essere persone speciali per sentirne la voce. Persone come Mauro Corona, che in questa raccolta presenta i racconti più belli che ha “sentito” durante le sue lunghe camminate nel silenzio delle valli e delle cime innevate. Storie che narrano di quando il mondo era giovane, e gli animali molto diversi da quelli di oggi. Ma anche racconti che hanno per protagonisti uomini e donne capaci di affrontare le difficoltà del mondo contemporaneo e di interpretare la realtà che cambia. Storie che parlano a grandi e bambini, miti e leggende di un mondo semplice e affascinante, creati con fantasia inesauribile e amore per la natura da un vero sciamano dei nostri tempi. Età di lettura: da 8 anni.

57 / 100
Read Time:1 Second

51RieH5ZRpL. SY264 BO1204203200 QL40 ML2https://amzn.to/3qKRXh1

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post Quattro stagioni per vivere di Mauro Corona (Autore) 4,4 4,4 su 5 stelle 1.126 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Per sostentare la madre malata, Osvaldo ha bisogno di carne, e parte a caccia di camosci. Si prepara a passare parecchio tempo nel freddo del bosco, quando si imbatte in quello che sembra un enorme colpo di fortuna. Un camoscio appena ucciso, e sepolto nella neve dai cacciatori, che verranno a riprenderselo. Osvaldo cede alla tentazione, e prende il camoscio. Non ci vorrà molto perché i legittimi proprietari, i gemelli Legnole, due brutte persone, di corpo e di anima, e per di più stupide, vengano a sapere chi ha rubato il loro camoscio. E decidono che il colpevole dovrà pagare con la morte. Inizia così per Osvaldo un anno di vita in mezzo ai boschi e alle montagne, tra agguati, pedinamenti, rischi mortali, in fuga dalla ottusa follia dei gemelli, fino al sorprendente finale. Mauro Corona, ispiratissimo, ci regala un romanzo travolgente, ricco di colpi di scena, e animato da personaggi tanto realistici quanto archetipici. Attraverso la fuga di Osvaldo, Corona racconta lo scorrere delle stagioni, costruisce un romanzo di colori (il bianco della neve, il rosso dell’autunno, il giallo dell’estate) e riflette sul potere salvifico della natura: Osvaldo, anche se in fuga, anche se braccato, anche se affamato, sarà felice in mezzo ai suoi boschi.
Next post I fantasmi di pietra di Mauro Corona (Autore) 4,4 4,4 su 5 stelle 244 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Erto. Un paese abbandonato, silenzioso, fermato in un’istantanea il 9 ottobre 1963, quando il fianco del monte Toc precipitò nell’invaso del Vajont. Eppure quelle case, quelle cucine, quelle stalle, di cui restano solo i muri insidiati dall’abbraccio delle edere e delle ortiche, sono ancora abitate. E una popolazione di fantasmi che Mauro Corona suscita ripercorrendo porta a porta, casa per casa, le quattro strade deserte che un tempo risuonavano di voci, del rumore degli strumenti di lavoro, della vita di ogni giorno. Una tazza, una falce, una gerla, un secchio da mungitura, una bottiglia lasciata a metà di quel vino che dava forza e smemoratezza, ogni oggetto richiama in vita, nella memoria dell’autore, un personaggio, un fatto buffo o tragico, una leggenda, una storia d’amore o di terrore. Ne nasce un racconto commovente ed esaltante che si snoda lungo l’arco delle quattro stagioni mentre uomini, animali, piante e cose, ognuno riaccende la propria scintilla di vita.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: