7 December 2023
Trending Tags

Ciclismo. Storie segrete. Retroscena, tradimenti e accordi proibiti dei campioni del passato e dei giorni nostri Copertina flessibile – 23 marzo 2021 di Beppe Conti (Autore), Claudio Ferretti (Prefazione) 4,3 4,3 su 5 stelle 41 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Un viaggio attraverso la storia del grande ciclismo alla ricerca di retroscena, rivelazioni, tradimenti, accordi proibiti e curiosità legati alle memorabili imprese che hanno fatto epoca. Dalle follie d’inizio Novecento, con strette di mano che valgono un primo posto e dispetti che pesano come coltellate, senza dimenticare aneddoti riguardo i duelli storici tra Coppi e Bartali, tra Moser e Saronni. Le piccanti verità sul passaggio della borraccia, meno importante però del passaggio di una ruota, e sulla figura della Dama Bianca; i gialli irrisolti, da Merckx positivo al doping a Savona nel Giro d’Italia 1969 all’esclusione di Pantani a Campiglio nel 1999; tutte vicende che fanno ancora discutere e conferiscono quell’aura di mistero che ha sempre accompagnato il ciclismo, fino a Nibali, uno che di segreti non ne ha. Prefazione di Ferretti Claudio.

57 / 100
Read Time:1 Second

https://amzn.to/3P1AsSZ

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post Le leggende del ciclismo. Da Gerbi a Pantani, tante grandi storie su due ruote Copertina flessibile – 28 gennaio 2020 di Beppe Conti (Autore) 4,4 4,4 su 5 stelle 113 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Il ciclismo racchiude storie di vita, è mestiere, è una metafora della nostra esistenza. Per questo i trenta campioni raccontati a tu per tu in questo libro sono capaci non solo di descrivere avventure, volate e traguardi sportivi che hanno segnato differenti epoche, ma di uscire dai confini delle due ruote per far parte della nostra storia in senso assoluto. I nomi sono quelli cari alle grandi sfide del ciclismo, e non solo. Nomi che appartengono alla memoria dell’agonismo, del sacrificio, delle imprese impossibili compiute nonostante le proprie fragilità: Giovanni Gerbi, il mitico Diavolo Rosso astigiano, Girardengo, il primo campionissimo, Binda e Guerra, ma anche Gimondi e Adorni, Merckx e Anquetil, Hinault e Fignon, Bugno e Chiappucci, Coppi e Bartali, e tanti altri, per chiudere con l’ultima leggenda, Marco Pantani, il Pirata. Trenta leggende che, senza mai smettere di pedalare, hanno fatto, a modo loro, la storia del ciclismo edel Novecento.
Next post Scemi di guerra. La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia. Un paese pacifista preso in ostaggio dai nopax Copertina flessibile – 24 febbraio 2023 di Marco Travaglio (Autore) 4,5 4,5 su 5 stelle 553 voti Visualizza tutti i formati ed edizioni Promozioni attive per questo prodottoQuesto articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell’ iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente. Winston Churchill diceva che “gli italiani vanno alla guerra come se fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come se fosse la guerra”. Infatti, come tutte le tragedie, anche la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, appena varcato il confine italiano s’è trasformata in farsa. E Marco Travaglio la racconta in questo libro, col suo stile fra l’ironico e il sarcastico. È il diario, giorno per giorno, degli eventi drammatici che si consumano nell’Europa dell’Est mentre in casa nostra la politica e il giornalismo danno il peggio di sé. Putiniani smemorati che impartiscono lezioni di antiputinismo a chi ha sempre condannato Putin. Bellicisti da diporto che fanno il presentat’arm sul sofà e le marcette nel salotto di casa e della tv con l’elmetto sulle ventitré, tifano Terza guerra mondiale (possibilmente atomica) sulla pelle degli altri, si eccitano per le stragi e per la corsa al riarmo, prendono per oro colato e rilanciano le balle più ridicole, compilano liste di proscrizione, tentano di tappare la bocca a chi non la pensa come loro. Tengono in ostaggio un Paese in gran parte pacifista e lo costringono a vergognarsi di credere nei grandi valori della pace, del dialogo e della Costituzione. Se in Russia è vietato parlare di guerra e in Ucraina è vietato negoziare con la Russia, in Italia è proibito parlare di pace. Ma gli scemi di guerra non sono solo le nostre Sturmtruppen, che comunque ci guadagnano. Siamo noi, europei e italiani, che paghiamo il conto senza ribellarci.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: