7 December 2023
Trending Tags

Best Nonfiction Finalist, Stanford University– William Saroyan International Prize. One of 30 Moving memoirs every student should read. –OnlineCollege Iran, 1960s. Amidst the rubble of his parents’ divorce, a boy wanders the streets of Mashhad, seeking solace and belonging. As desolation closes in, he dreams of an impossible radiant future awaiting beyond the horizon. In a fateful turn, a chance encounter with a wise teen transforms his life. Prepare for an emotional journey as this gripping memoir unfolds. Each page reveals the human spirit’s astonishing resilience, even in the darkest times. Solacers beautifully captures how we each hold the power to illuminate our lives if we dare to hope. This poignant autobiography will imprint itself on your heart and remind you that no matter how broken, with faith and vision, a brighter tomorrow is always within reach. The boy’s relationship with any one of the people in his life would be the stuff of awards-nominated novels and Oscar-bait films.–Anthony R. Cardno, Author. He was neither an orphan nor a street kid but life dealt him such a hand that now, those who hear the story of his childhood in Iran, consider him an Oliver Twist in the streets of Mashhad.–BBC If you devoured “The Glass Castle,” vividly remember “Angela’s Ashes,” and were fascinated by “Destined to Witness,” if you loved the colorful descriptions, the oriental storytelling, and the ornate language of Khaled Hosseini’s “The Kite Runner,” you will definitely get your money’s worth reading “Solacers,” by the American author Arion Golmakani.–J. Brocker, Westfälische Nachrichten. Congratulation on writing such a first-class book.–Ehsan Yarshater, Author of Encyclopedia Iranica, founder, and director of The Center for Iranian Studies, and Emeritus Professor of Iranian Studies at Colombia University. A story of hope, determination, and forgiveness, Solacers is a remarkable tale of resilience and optimism, with lessons for us all. Golmakani gives voice to children everywhere who long for nurturing and hunger for security. –Hans J. Massaquoi, retired managing editor of Ebony Magazine and the author of the best-selling book, Destined to Witness: Growing Up Black in Nazi Germany.

57 / 100
Read Time:1 Second

51OOEAbhQ7Lhttps://amzn.to/457LawE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Previous post Dodici anni dopo la vittoria dei Fremen sull’Imperatore Padiscià Shaddam IV, Paul Muad’Dib, erede degli Atreides, è ancora il temuto Imperatore della galassia e governa l’universo dalla sua capitale su Arrakis. La forza del mito che lo circonda viene però intaccata da un complotto che vede protagonisti il Bene Gesserit, la Gilda Spaziale, i Tleilaxu e alcuni Fremen ribelli: al centro della cospirazione c’è il tentativo di indebolire la sua capacità di comando e rendere instabile la dinastia degli Atreides ostacolando la nascita di un erede. Tuttavia, il prezioso dono della prescienza dà a Paul la consapevolezza che la strada da seguire è quella indicata dal suo destino: indirizzare il proprio popolo su un percorso che lo allontani dall’autodistruzione e dalla miseria, verso un futuro armonioso e duraturo, un obiettivo che è disposto a raggiungere anche a costo del proprio sacrificio… Il secondo, avvincente episodio di Il Ciclo di Dune, uno dei best seller assoluti della fantascienza mondiale.
Next post Sono passati nove anni da quando Paul Muad’Dib è scomparso nel deserto affidando la reggenza dell’Impero e la cura dei figli alla sorella Alia. La trasformazione ecologica di Arrakis prosegue con regolarità mentre il pianeta vive un periodo di grandi cambiamenti sociali ed economici e la religione sorta attorno alla carismatica figura di Paul Muad’Dib, trasformata da Alia in una soffocante burocrazia che minaccia di ridurre in schiavitù la galassia, richiama notevoli folle di pellegrini provenienti da migliaia di mondi. Alia, intanto, si appresta a distruggere l’opera del fratello, servendosi delle trame della vecchia aristocrazia e del Bene Gesserit, che opera attraverso Lady Jessica per completare l’antico programma genetico prodotto da Paul. Spetterà a Ghanima e Leto, figli di Paul e detentori dell’immenso e terrificante potere della memoria genetica dell’umanità, mettere a posto le cose una volta per sempre. Tra intrighi, giochi di potere, tradimenti e colpi di scena, il terzo capitolo di Il Ciclo di Dune racconta un’altra suggestiva e avventurosa storia sul pianeta Arrakis. Leggi meno
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: